Finanza e intelligenza artificiale: il valore dello sguardo umano
- Nuovo Cortile
- 7 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 apr

Il 3 aprile 2025, nella prestigiosa sede di Assolombarda a Milano, si è svolto il Financial Forum 2025, evento promosso da For Human Relations e giunto alla sua quinta edizione. Un’occasione che ha riunito professionisti del mondo economico e finanziario, per confrontarsi sui grandi cambiamenti in atto: innovazione, digitalizzazione e nuove sfide strategiche.
Tra i protagonisti invitata anche la cooperativa Nuovo Cortile, rappresentata da Elena Barzani, Responsabile Finanza e Controllo della cooperativa. Elena ha preso parte come relatrice al tavolo tematico intitolato: "AI e Finance: l’evoluzione della funzione finanziaria tra automazione e decisioni data-driven".
Insieme a figure di rilievo del panorama aziendale, ha offerto un contributo prezioso su un tema di grande attualità: come l’intelligenza artificiale stia trasformando i processi finanziari – dalla contabilità alla tesoreria – e stia aprendo nuove opportunità in termini di efficienza, precisione e capacità previsionale.
Il cuore del dibattito si è concentrato su un interrogativo fondamentale: come integrare queste tecnologie senza perdere il controllo strategico e umano della funzione finanziaria?
Elena ha portato la prospettiva del Terzo Settore, mostrando come anche una cooperativa sociale possa affrontare con coraggio e visione le sfide dell’innovazione. Con uno sguardo che non separa la tecnologia dai valori, ma li fa dialogare.
«È stato stimolante confrontarsi con professionisti del settore privato su un tema che ci riguarda tutti: come usare l’intelligenza artificiale per migliorare, ma senza dimenticare le persone. La funzione finanziaria, anche nel sociale, deve saper leggere i dati ma soprattutto ascoltare il contesto, le storie e i bisogni reali. Senza dimenticare che i dati elaborati dall'intelligenza artificiale hanno comunque bisogno di essere letti e interpretati dall'intelligenza umana, l'unica per ora in grado di verificare se i risultati ottenuti siano corretti o no - ha raccontato Elena al termine dell’incontro -. Questo vale in particolare per una realtà come Nuovo Cortile, che pone nello sguardo e nell'esperienza umana un valore di metodo fondamentale».
Comments