Costruire insieme per i giovani: il valore della rete nella Scuola Sociale Sportiva
- Nuovo Cortile
- 26 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Nella mattinata del 25 febbraio, presso Nuovo Cortile, abbiamo avuto il piacere di ospitare un incontro istituzionale per il progetto Scuola Sociale Sportiva, realizzato in collaborazione con la Fondazione Real Madrid. Un momento di confronto prezioso, che ha visto la partecipazione di una delegazione della Fondazione, in visita a Brescia per toccare con mano il progetto, e dei partner che ne rendono possibile la realizzazione: ATS Brescia, Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione della Comunità Bresciana.
Durante l’incontro, è emersa la riflessione fondamentale che, di fronte all’emergenza educativa dei giovanissimi, nessuno può pensare di risolvere tutto da solo. Ma ognuno può essere quel "granito de arena", quel granello di sabbia che contribuisce a costruire qualcosa di più grande. Grazie alla sinergia tra il mondo dello sport, il settore finanziario e il sociale, possiamo offrire ai ragazzi nuove opportunità di crescita e formazione. Siamo grati ai nostri partner per il loro impegno e per credere, insieme a noi, che lo sport sia un potente strumento educativo e di inclusione sociale.
Ognuno può essere un "granito de arena", un piccolo contributo che aiuta a costruire qualcosa di più grande!
Ringraziamo per il loro contributo:
Per Fondazione Real Madrid: Silvia Montes-Jovellar, global projects director; Elena Fernández Sanchez, head of Europe; Natalia Valdés del Toro, Asia-Pacific, Europe and Middle East project coordinator.
Per ATS Brescia: Dott. Franco Milani, direttore socio-sanitario; Michela Franceschini, direttrice Area percorsi di cura e assistenza; Cecilia Zilioli, psicologa e psicoterapeuta dell'area percorsi di cura e assistenza.
Per Intesa Sanpaolo: Patrizia Frattima, direttrice Area terzo settore Lombardia Sud; Matteo Zanotti, gestore enti non profit; Paola Duci, direttrice della Filiale di Gussago.
Per Fondazione della Comunità Bresciana: Giuliana Bertoldi, consigliera per il Sociale.
Per la parrocchia Sant'Angela Merici: don Umberto Dell'Aversana e don Filippo Zacchi.
Ringraziamo inoltre tutti gli enti partner e sponsor, le parrocchie, gli oratori e le istituti scolastici che collaborano alla realizzazione del progetto.
Comments